Come ottenere un raccolto abbondante da un pero

Pero in fiore.

El pero Il pero è uno degli alberi da frutto più diffusi nell'area mediterranea, perché è facile da curare e si adatta molto bene ai climi temperati.

Se avete un esemplare nel vostro frutteto o giardino di casa e volete che produca più frutti, prestate attenzione ai consigli per la cura che stiamo per darvi.

Qual è l'habitat ideale per un pero?

Pere sull'albero.

Sebbene la maggior parte degli alberi da frutto sia relativamente adattabile a diverse condizioni climatiche, sono tutti più produttivi quando si trovano in un ambiente che si adatta perfettamente al loro habitat naturale.

Nel caso dei peri, il clima ideale per loro è quello caratterizzato da:

  • Tempo mite con stagioni ben marcate, in cui gli inverni sono freddi e le estati moderatamente calde.
  • A seconda della varietà, potrebbe essere necessario le temperature invernali sono inferiori a 7º C per un po' di tempo in modo che possa fiorire meglio in primavera.
  • Se le estati sono troppo calde o secche, ciò può influire sulle dimensioni dei frutti e delle foglie, nonché sulla qualità delle pere.
  • Sebbene sia un albero che sopporta bene il freddo, il gelate tardive può avere effetti dannosi se è già fiorito.

Per quanto riguarda il suo habitat, questo albero predilige:

  • Terreni profondi, sciolti e ben drenati dove può estendere le sue radici.
  • Il pH del terreno dovrebbe essere compreso tra 6 e 7,5.
  • Per produrre buoni frutti è necessario ricevere un buon numero di ore di luce.
  • Essere protetto dalle correnti d'aria affinché né i suoi rami né i suoi fiori vengano danneggiati.

Come possiamo aumentare la produzione di peri?

Fiori di pero.

Se vuoi che il tuo albero produca più frutti e che siano della massima qualità, prendi nota di cosa dovresti fare:

Scegli una buona posizione

Piantare l'albero in una zona dove riceve luce solare diretta un minimo di sei ore al giorno. Perché, come per tutti gli alberi da frutto, è la luce del sole a favorire la fioritura e il successivo sviluppo dei frutti.

Prenditi cura della qualità del terreno

Non importa se pianti il ​​pero in un vaso o direttamente nel terreno, l'importante è utilizzare un terriccio di qualità.

Assicuratevi che la profondità sia sufficiente affinché le radici possano diffondersi bene. Inoltre, assicurati che sia un terreno con una buona capacità di drenaggio e che abbia la nutrienti necessario affinché l'albero non manchi di cibo.

Puoi arricchire il terreno con un po' compost organico o letame ben stagionato.

Potatura corretta

La potatura non influisce solo sullo sviluppo dell'albero, ma anche sulla sua capacità di produrre frutti.

In questo caso bisogna intervenire sia con la potatura di formazione (quando l'albero è giovane) sia con la potatura di mantenimento.

Assicuratevi di rimuovere i rami secchi, quelli malati e anche quelli che crescono incrociati tra loro. L'obiettivo è quello di ripulire e favorire l'ingresso di luce e aria all'interno dell'albero.

Il controllo della crescita eccessiva garantisce che l'albero sviluppi più gemme fruttifere che produrranno più frutti.

Controllare l'irrigazione

Se nella tua zona piove regolarmente, non dovrai preoccuparti molto di annaffiare il tuo pero. Altrimenti, assicurati di annaffiare regolarmente, soprattutto nel periodo di fioritura e sviluppo dei frutti.

Un buon modo per garantire che il tuo albero non manchi di acqua è installare un sistema di irrigazione a goccia. Ciò fornisce un'idratazione costante alle radici, senza però impregnarle d'acqua.

Promuove l'impollinazione

Pera che cresce sull'albero.

Affinché ci siano frutti, i fiori devono essere impollinati. Nella maggior parte dei peri è necessaria la potatura. Impollinazione incrociata, cioè deve esserci un altro pero compatibile nelle vicinanze.

Per facilitare l'impollinazione, cerca di attrarre insetti come api. È possibile ottenere questo risultato piantando vicino al pero delle piante che li attraggano, come la lavanda o le calendule. Inoltre, bisogna fare attenzione a non abusare di pesticidi durante la fioritura.

Effettuare una fertilizzazione intelligente

Con la fertilizzazione, sia l'eccesso che la carenza possono diventare un problema per gli alberi da frutto. In questo caso la cosa più appropriata è applicare un concime bilanciato all'inizio della primavera. È un prodotto con quantità omogenee di azoto, fosforo e potassio.

Una volta che il il frutto si sta formando, passare a un fertilizzante che ha meno azoto e più potassio. In questo modo si possono ottenere pere più grandi e di migliore qualità.

Controllare parassiti e malattie

Gli alberi da frutto sono sensibili all'azione di insetti come afidi e carpocapsa, nonché a malattie come il fuoco batterico.

La miglior difesa è una buona prevenzione, quindi applicala Trattamenti preventivi il più possibile ecologici e assicuratevi di controllare frequentemente l'albero per rilevare qualsiasi tipo di infezione o infestazione prima che diventino gravi.

Sii paziente

Probabilmente non vedi l'ora di gustare le pere coltivate nel tuo frutteto o giardino, ma in questo caso non c'è bisogno di avere fretta.

Gli alberi da frutto impiegano alcuni anni per stabilizzarsi e produrre frutti di buone dimensioni e di qualità. Durante il primo Per tre o cinque anni l'albero concentra tutte le sue energie nella crescita e nello sviluppo., quindi i suoi frutti non hanno nulla di straordinario.

È a partire dal quinto anno che si noterà un grande cambiamento sia nella quantità di frutta ottenuta che nella sua qualità. Se seguirete anche i consigli per la cura che abbiamo visto, siamo certi che otterrete delle pere spettacolari.

Il pero è molto riconoscente e, con cure minime, vi darà diversi chili di frutti ogni anno. Prendetevene cura con cura e otterrete un esemplare bellissimo, vigoroso e molto fruttifero. Hai già tentato la fortuna con un pero a casa? Ci piacerebbe conoscere la tua esperienza nei commenti.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.