A che distanza piantare il kiwi maschio da quello femmina?

Kiwi femmina con frutta.

Il kiwi è uno dei frutti più apprezzati, perché ricco di fibre e vitamine essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Per coltivarlo, dobbiamo avere kiwi maschio e kiwi femmina.

Inoltre, affinché avvenga l’impollinazione, questi esemplari non possono essere troppo distanti tra loro, come spiegheremo di seguito.

Il kiwi, un albero dioico

Gli alberi da frutto che Hanno bisogno di un esemplare maschio e di uno femmina per produrre i frutti Sono dioici.

In questi casi i fiori maschili e quelli femminili si trovano in esemplari diversi, ed è necessario che il polline prodotto dai fiori maschili impollina i fiori femminili affinché possa apparire il frutto.

Per ottenere buoni risultati con alberi dioici tenete presenti queste considerazioni preliminari:

  • Una buona impollinazione richiede una pianta maschio ogni otto o dieci piante femminili.
  • Non tutte le varietà di alberi dioici della stessa specie sono compatibili tra loro.
  • Le piante dovrebbero essere abbastanza vicine da consentire agli insetti impollinatori di svolgere il loro lavoro, ma non così vicine da far sì che gli alberi competano tra loro per nutrienti e acqua.

Kiwi maschio e kiwi femmina, come distinguerli?

Kiwi sull'albero.

Conoscere il sesso dell'albero è fondamentale per ottenere frutti e sapere quanti esemplari dovremmo piantare di ogni genere se vogliamo ottenere un buon raccolto.

Ciò che dobbiamo fare in questo caso è guardare i fiori:

Fiori maschili

  • Hanno il lunghi stami e ad occhio nudo si vede abbondante polline di colore giallo intenso.
  • Non hanno un pistillo.

Fiori femminili

  • Hanno un pistillo q.bquesto può essere visto chiaramente. È bianco e appiccicoso, perché la sua funzione è quella di ricevere il polline.
  • Questi fiori Hanno stami, ma sono meno sviluppati rispetto agli esemplari maschi e anche la loro produzione di polline è notevolmente inferiore.

Ci sono alcune altre differenze tra gli esemplari maschili e femminili. Ad esempio, le piante femminili sono più vigorose e hanno più foglie, ma questa è una differenza complicata da percepire, perché il vigore e il numero di foglie di cui dispone un albero possono variare a seconda delle condizioni ambientali a cui è esposto o della sua età. Pertanto, la cosa più semplice è prestare attenzione ai fiori.

Quanto devono essere distanti i kiwi maschio e quelli femmina per ottenere i frutti?

Piantagione di kiwi.

Dipende dallo spazio di crescita disponibile, ma l'ideale è che tra ogni albero (indipendentemente dal fatto che sia maschio o femmina) ci sia un distanza minima di tre metri. Ciò facilita l'impollinazione e anche le attività di coltivazione.

Inoltre, come abbiamo sottolineato prima, è consigliabile che ci sia un esemplare maschio ogni otto o dieci esemplari femmine.

Anche se questa è la regola generale, bisogna tenere conto che non sempre funziona bene. Perché ci sono varietà di kiwi che sono particolarmente vigorose e che, quindi, necessitano di un po' più di spazio per crescere.

D'altra parte, se coltiviamo in una zona con forti venti, è consigliabile piantare gli alberi più vicini tra loro in modo che si proteggano a vicenda.

Ciò che è particolarmente importante è distribuire strategicamente le piante maschili lungo la fila, in modo che il polline raggiunga tutte le piante femminili. Inoltre, bisogna scegliere varietà compatibili tra loro, quindi è consigliabile consultare degli esperti prima di acquistare e piantare gli alberi.

Se la produzione di frutti è bassa quello che si può fare è ricorrere all’impollinazione manuale. Con l'aiuto di uno spazzolino potrete rimuovere il polline dagli stami maschili e trasferirlo sui fiori femminili.

Consigli per ottenere un raccolto più abbondante

Kiwi che maturano sull'albero.

Se vuoi che il tuo raccolto di kiwi sia abbondante e di qualità, prendi nota di questi consigli:

Selezione della varietà

Scegli gli alberi che adattarsi bene alle condizioni climatiche della tua regione e che sono noti per la loro elevata produzione e buona qualità dei frutti.

Ricordatevi inoltre di controllare che il kiwi maschio e quello femmina siano varietà compatibili tra loro affinché l'impollinazione sia efficace.

Cura delle colture

Assicurati di conservare il terreno sempre umido, soprattutto durante la stagione della fioritura e della fruttificazione, ma senza allagare il substrato.

Puoi applicare un fertilizzante bilanciato e adatto alle esigenze della pianta. Per una fertilizzazione di qualità, puoi misurare i livelli di nutrienti come l'azoto per sapere se l'albero ne ha bisogno di più o di meno.

Crea un potatura regolare per favorire la circolazione dell'aria tra i rami e l'ingresso della luce. Inoltre, se notate rami malati o danneggiati, rimuoveteli il prima possibile.

E non dimenticare di applicare trattamenti preventivi per evitare parassiti e malattie, nonché trattamenti correttivi se hai rilevato la presenza di insetti o malattie.

Sistema di guida

Per aiutare l'albero a crescere puoi usare a sistema a traliccio che ne guida la crescita e ne facilita la raccolta.

Quando la pianta è ancora molto giovane si ricorre a tutor, che avrà il compito di aiutare l'albero a crescere dritto.

Impollinazione

Otterrai risultati migliori se attirerai gli insetti impollinatori, come le api, nell'area di semina. Puoi ottenere questo risultato piantando fiori di miele, che sono particolarmente attraenti per loro.

Se non ottieni buoni risultati, puoi esercitarti impollinazione manuale come ti abbiamo spiegato prima.

pick-up

Raccogli i frutti al punto di maturazione ottimale per garantirne il buon sapore e la qualità. Maneggiarli sempre con cura in modo da non danneggiare né il frutto né l'albero stesso.

protezione invernale

Il kiwi è un albero sensibile al freddo. Se ti trovi in ​​una zona con temperature basse, dovrai proteggerla durante l'inverno applicando uno strato di pacciamatura alla base.

Rinnovamento delle piante

Di tanto in tanto rinnovate le piante più vecchie. Questo ti aiuterà mantenere una produzione costante.

Se gli dai le cure necessarie e li pianti a una distanza adeguata, il kiwi maschio e quello femmina ti ricompenseranno con i loro frutti.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.