Si afferma spesso che il radici del fico Sono pericolosi ma è proprio vero? Stiamo guardando un albero con radici così forti da poter causare danni?
Risolviamo questi dubbi imparando qualcosa in più sull'apparato radicale di questo albero dai frutti dolci e deliziosi.
L'apparato radicale del fico: una complessa rete sotterranea
Ciò che vediamo degli alberi è la loro imponente struttura esterna, ma sotto terra le radici formano una rete complessa che permette loro di ancorarsi alla terra ed è essenziale per la loro crescita e sviluppo.
L'apparato radicale del fico è caratterizzato dall'essere superficiale, poiché le radici si trovano nei primi 50 centimetri del terreno e si estendono orizzontalmente. Naturalmente possono occupare una radio che supera di parecchie volte il diametro del suo bicchiere.
Le radici sono numerose, sottili e ramificate. Queste caratteristiche permettono loro di formare una fitta rete che facilita l'assorbimento sia dell'acqua che dei nutrienti.
Sebbene il sistema radicale sia superficiale, lo è estremamente robusto e resistente. Può quindi penetrare in terreni compatti e rocciosi.
Un altro aspetto degno di nota è che ha una grande capacità di esplorazione del suolo. Può essere esteso molto e sfruttare al meglio le risorse disponibili.
Modello di crescita della radice del fico
L'andamento che possiamo osservare in ogni caso specifico dipende da fattori come il tipo di terreno, la disponibilità di acqua, se l'albero deve competere con altre piante o la temperatura. Ma, in generale, i più comuni includono:
- Fittoni. Anche se non sono così marcati come in altre specie, è comune che i fichi sviluppino una radice principale che penetra verticalmente nel terreno e ha il compito di fornire stabilità.
- Radici laterali. Questi si diramano dalla radice principale e si diffondono orizzontalmente, creando una fitta rete che assorbe acqua e sostanze nutritive.
- Radici avventizie. Derivano dal tronco o dai rami. La sua funzione è quella di consentire all'albero di adattarsi alle condizioni avverse e di propagarsi vegetativamente.
Un sistema di sopravvivenza
Non è un caso che le radici del fico abbiano queste caratteristiche. Questo apparato radicale è un'evoluzione che consente a questi alberi di sopravvivere in ambienti diversi.
Perché le radici superficiali ed estese lo consentono sfruttare al meglio l'umidità del terreno, rendendo l'albero resistente alla siccità.
D'altra parte, essendo radici forti, possono esplorare grandi volumi di terreno, allontanandosi dalla zona del fittone.
Questa capacità di estensione la dona anche il fico vantaggio quando competono con altre piante per acqua e sostanze nutritive.
Le radici del fico sono pericolose?
Se esaminiamo a elenco di alberi con radici aggressive sicuramente non troveremo il fico. Tuttavia, nella pratica, in alcuni casi possono rappresentare un problema, a causa della capacità di estensione a cui abbiamo fatto riferimento.
Si dice che queste radici siano pericolose per i seguenti motivi:
- Capacità di estensione. Sono costantemente alla ricerca di acqua e sostanze nutritive, il che si traduce in un'espansione orizzontale a grandi distanze dall'albero.
- Vigore. Sono radici forti che possono penetrare nei terreni duri. Non sono abbastanza forti da causare crepe e fessure (normalmente), ma possono approfittare della loro presenza per diffondere e aggravare questo danno.
- Cerca l'umidità. Per accedere all'acqua e ai nutrienti possono crescere verso l'alto attraverso le fessure, che possono danneggiare muri e pavimenti.
Così, Non è consigliabile piantare un albero di fico vicino ad una casa o qualsiasi altro tipo di costruzione. Durante i primi anni non succederà nulla, ma a lungo termine la crescita delle radici può causare danni strutturali.
Si sconsiglia inoltre di piantare questo albero in terreni molto compatti. In questo caso, le radici cercheranno altre alternative per espandersi e ciò potrebbe portarle a colpire tubi o fondazioni e danneggiarli.
Come prevenire i danni causati dalle radici del fico?
Le radici di questo albero comportano qualche pericolo, ma ciò non significa che dovresti rinunciarvi. Se seguirai le linee guida che vedremo, potrai avere un albero di fico nel tuo giardino e non soffrire di alcun problema.
Selezione di varietà
Inizia scegliendo una varietà di fico che abbia un apparato radicale non troppo invasivo. La cosa migliore in questi casi è scegliere a ibrido appositamente sviluppato per avere radici più controllabili.
Piantagione strategica
Lasciare un distanza considerevole tra il fico e qualsiasi struttura (una casa, una piscina, un muro, ecc.). Se possibile, pianta l'albero in un'ampia area verde, lontana da aree pavimentate o con tubazioni.
Puoi anche considerare l'opzione di coltivare alberi di fico in grandi contenitori. Naturalmente, ciò richiederà cure un po' speciali affinché l'albero possa svilupparsi.
Mantenimento preventivo
Fertilizzare l'albero correttamente in modo che abbia a disposizione le sostanze nutritive di cui ha bisogno e non debba ricorrere ad espandere troppo le sue radici per trovare cibo.
Innaffiare correttamente per favorire uno sviluppo uniforme delle radici ed evitare che cerchino acqua in zone indesiderate.
Al momento della semina, installa Barriere fisiche come fogli radicali o contenitori sotterranei in modo che il sistema radicale non possa crescere in determinate direzioni.
Se necessario, contattare un arboricoltore per una potatura delle radici sicura ed efficace.
Per quanto possibile, potare regolarmente l'albero per mantenerlo a dimensioni gestibili. Ciò influenzerà anche lo sviluppo delle radici.
In ogni caso, effettua ispezioni periodiche per individuare eventuali danni che le radici potrebbero causare e adotta misure correttive il prima possibile se noti che qualcosa non va.
Le radici del fico possono essere problematiche, ma applicando misure preventive non hai nulla di cui preoccuparti.