Come potare un giovane gelso?

Gelso e sua potatura

Il gelso è un albero che può crescere in natura o in giardino, è molto facile da coltivare e È fondamentale potarlo regolarmente per garantirne la salute., ottieni buoni frutti, godi della sua ombra.

La potatura del giovane gelso è particolarmente importante, poiché questi tagli vengono eseguiti quando l'albero è in crescita Ne trarrà beneficio e lo aiuterà a crescere forte e a diventare un grande albero per gli anni a venire.
In questo articolo esploreremo i passaggi e le tecniche migliori per potare un giovane gelso per una produzione ottimale di frutti.

Nozioni di base sulla potatura del gelso

La potatura è un'attività vitale per tutti gli alberi e le piante, ed è particolarmente importante quando si tratta dei gelsi. Si fa in modo simile ad altri alberi, Ma i tempi della potatura dipendono da cosa si vuole ottenere dall'albero.

Se vuoi che l'albero faccia ombra e sia ornamentale, se vuoi attirare gli uccelli o raccoglierne i frutti. Se il tuo obiettivo è coltivare un albero di gelso per ottenerne i frutti Dovresti potarlo ogni anno, se deve fornire ombra e attirare gli uccelli, deve essere potato solo ogni due o tre anni.

La potatura regolare aiuta sempre l'albero ad avere un bell'aspetto, favorisce una crescita vigorosa e la produzione di frutti. Il momento migliore per potare è durante il periodo di riposo dell'albero, prima che inizi la nuova crescita in primavera.

Tuttavia, i giovani gelsi possono essere potati anche in altri periodi dell'anno, se necessario.

Passi per potare un giovane albero di gelso

Potatura del gelso e benefici.

Paso 1: Inizia ispezionando il tuo giovane gelso per determinare quali rami devono essere rimossi. Cerca ramoscelli morti o malati, o quelli che si incrociano e si sfregano l'uno contro l'altro, quelli sono i rami che dovresti rimuovere.
Devi farlo perché possono ostacolare la circolazione dell'aria e della luce in tutto l'albero.

Anche foglie malate, scolorite o con modelli di crescita insoliti Devi rimuoverli perché possono compromettere la salute dell'albero e anche diffondere malattie ai rami sani.

Paso 2: È molto importante identificare se ci sono germogli o polloni acquatici. Sono steli sottili e dritti che radicano rapidamente e possono diventare rapidamente un problema se lasciati senza controllo.

Questi germogli crescono vicino al tronco del cespuglio, competendo per il cibo con i rami principali, lasciandoli senza sostanze nutritive, acqua e luce, quindi Possono ridurre la produzione di fiori e frutti. È molto importante identificarli ed eliminarli perché possono anche aumentare il rischio di malattie e parassiti.

Paso 3: Ora è il momento di dare forma al tuo giovane gelso. Inizia accorciando i rami troppo lunghi o disordinati. Tagliare questi rami aiuterà a dargli una forma equilibrata e incoraggerà la crescita. più vicino al tronco.

Paso 4: Infine, è il momento di eseguire eventuali tagli più piccoli per modellare l'albero. Cerca i rami che crescono nella direzione sbagliata o che sono troppo vicini tra loro. Prova a fare tagli più piccoli per assottigliare la chioma e favorire la circolazione dell'aria e della luce in tutto l'albero.

Cura del gelso dopo la potatura

Frutti di gelso

Dopo la potatura bisogna dargli le cure necessarie affinché guarisca correttamente e si sviluppi.

  • Rivedi il fabbisogno idrico durante i periodi più secchi e cerca di mantenere il terreno umido in modo che possano crescere nuovi germogli.
  • Ricorda che un'irrigazione eccessiva può causare marciume radicale. Anche applicare del fertilizzante bilanciato o del compost è ottimo per reintegrare i nutrienti del suolo.
  • Una buona opzione potrebbe essere quella di incorporare humus di lombrico o compost per fornirti tutta la materia organica e nutrienti aggiuntivi.

Come scegliere gli strumenti migliori per potare un giovane gelso

Strumenti per la potatura

È importante avere gli strumenti giusti per il lavoro quando si tratta di potare un giovane gelso. perché ti fornirà precisione nel tuo lavoro e garantirà anche la salute dell'albero.

Le cesoie da potatura Devono essere affilati e puliti, questo strumento ti dà un taglio netto e liscio su piccoli rami. Teniamolo presente Questi tagli aiutano a prevenire danni al ramo rimanente e riducono anche il rischio di diffusione di malattie.

Prova a utilizzare seghetti manuali e seghetti da potatura con lame affilate e robuste e impugnature comode e facili da manovrare.

Se lavorerai con rami leggermente più grandi, una sega da potatura è lo strumento ideale. Deve essere affilato e sarai in grado di eseguire tagli netti ed efficienti in modo che l'albero possa guarire più velocemente e prevenire anche la diffusione di malattie.

Per mantenere la salute del gelso bisogna sterilizzare gli attrezzi prima di utilizzarli, soprattutto se li avete utilizzati per potare altre varietà di alberi da frutto. È importante farlo nel caso in cui abbiate trovato parassiti o malattie nel giardino.

Come sterilizzare gli strumenti di potatura?

  • È sufficiente una semplice soluzione composta da una parte di aceto e nove parti di acqua. Dovresti sciacquare e asciugare bene gli strumenti per evitare la corrosione.
  • Un'altra opzione è quella di utilizzare una miscela di acqua e cloro, ma in questo caso contiene sostanze un po' tossiche e l'ideale è utilizzare prodotti naturali per il giardino.
  • Puoi avere a portata di mano un vaso con compost di alta qualità e terreno ben drenato, pronto per qualsiasi talea che desideri riprodurre.
  • È un buon modo per sfruttare gli sforzi di potatura e poter moltiplicare la collezione di gelsi. Ricorda che puoi coltivare gelsi da talee.

È molto importante potare il tuo gelso quando è giovane, poiché è un modo per assicurarti di definire una buona struttura per creare un albero forte e sano per gli anni a venire.

Se lo farete correttamente nei primi anni vi assicurerete una crescita equilibrata, vigorosa e resistente. Il momento migliore per potarlo è durante il periodo dormiente, prima che inizi la nuova crescita in primavera.

Con questi consigli e le attenzioni che dovrai adottare nella scelta degli attrezzi, nell'esecuzione della potatura e della post-potatura, potrai aiutare il gelso a riprendersi, a diventare nuovamente più forte e ad avere un albero più sano e con abbondanti frutti di stagione.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.