Cosa sono le piante macrofite

  • Le piante macrofite sono visibili a occhio nudo e vivono nei terreni allagati.
  • Sono classificati come emergenti e galleggianti, in quanto si adattano a diversi ambienti acquatici.
  • Offrono benefici quali fertilizzanti organici e ossigenazione dell'acqua.
  • Tra i rischi rientrano il suo potenziale invasivo e la trasmissione di parassiti.

Piante macrofite

A volte ci sono troppi termini complicati nel giardinaggio. Oggi ne parliamo piante macrofite. Nonostante questo nome suona troppo tecnico, puoi dire che si riferisce a qualcosa di semplice. In parole povere, una pianta macrofita è una pianta che può essere vista ad occhio nudo e che può vivere in terreni allagati dall'acqua per tutta la sua vita o resistere a lunghi periodi di inondazioni.

Vuoi saperne di più sulle piante macrofite? Continua a leggere 

Caratteristiche della pianta macrofita

Queste piante sono anche conosciute come piante palustri. Tra alcune specie di macrofite troviamo le canne, esparganios, eneas e canne. Per chi è specializzato in piante ornamentali, le macrofite sono piante acquatiche che possono essere utilizzate per decorare stagni, giardini e piccole lagune artificiali. Se vuoi saperne di più puoi consultare l'articolo su cosa sono le piante acquatiche e come integrarli nel tuo giardino.

Troviamo diversi tipi di piante macrofite. Le piante emergenti sono piante perenni i cui organi riproduttivi sono aerei. Di solito vivono nei luoghi allagati in modo temporaneo o permanente. Queste piante possono vivere perfettamente nelle paludi di un fiume. Ci sono anche macrofite galleggianti che vivono nei laghi e nelle lagune, che potrebbero interessarti se stai cercando tipi di piante acquatiche galleggianti. Inoltre, puoi scoprire di più su piante ossigenanti che sono essenziali per mantenere l'equilibrio negli ambienti acquatici. È anche interessante sapere Cinque piante acquatiche ideali per gli stagni e il suo utilizzo nella decorazione degli spazi acquatici, nonché decorare con piante acquatiche.

Vantaggi e svantaggi

Piante macrofite in acqua

L'uso di queste piante a scopo ornamentale può presentare determinati vantaggi o svantaggi. Sono piante invasive perfette nei luoghi in cui vengono impiantate, poiché hanno una grande capacità di adattamento ai terreni paludosi, il che le rende interessanti da studiare in relazione all' adattamento all'acqua. Inoltre, possono fungere da supporto nella trasmissione di malattie e parassiti ad altre piante, fattore da tenere in considerazione se si pensa di aggiungerle a un giardino o a uno stagno.

Quando in esiste un ambiente carente di ossigeno che queste piante sfruttano per proliferare. Inoltre, sono ampiamente utilizzati per il trattamento delle acque reflue, il che contribuisce alla salute del nostro ambiente e puoi approfondire l'argomento in come evitare i parassiti nel nostro giardino.

Tra i benefici ottenuti da queste piante troviamo l'utilità che hanno per i pesci e gli ambienti acquatici, sono perfette come fertilizzanti organici, Sono utilizzati per la produzione di biogas e per la generazione di cellulosa. Inoltre, se sei interessato a saperne di più su cura delle piante acquatiche e le sue caratteristiche, troverete informazioni preziose. Se vuoi approfondire ulteriormente tipi di piante acquatiche di profondità, ti sarà utile.

Nymphaea è una pianta acquatica ideale per gli stagni
Articolo correlato:
Cosa sono le piante acquatiche?

Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.